- tensore
- ten·só·reagg., s.m.1. agg. CO di strumento, cavo e sim., che ha la funzione di tendere, di porre in tensione una determinata struttura2a. agg. TS anat. di muscolo volontario o involontario, che consente la tensione di un organo cavo o di una struttura anatomica2b. s.m. TS anat. tale muscolo3. s.m. TS mat. ente matematico che permette la rappresentazione di grandezze fisiche o geometriche in spazi a più dimensioni e in coordinate qualsiasiSinonimi: covariante.4. s.m. TS fis. quando (come inizialmente nella teoria dell'elasticità), si debba dare conto delle trasformazioni delle coordinate di un vettore, talché gli indici di queste siano a loro volta rappresentati ciascuno da più indici, la grandezza identificata da tale complesso di indici, e pertanto più genericamente, ogni insieme di grandezze che varia col variare del sistema di riferimento\DATA: av. 1789.ETIMO: der. di tendere, cfr. sup. lat. tensum, con -ore; nell'accez. 3 cfr. ingl. tensor, fr. tenseur.NOTA GRAMMATICALE: nelle accez. 1 e 2 femm. sing. tenditrice.POLIREMATICHE:tensore degli sforzi: loc.s.m. TS fis.tensore di ordine uno: loc.s.m. TS fis., mat.tensore metrico: loc.s.m. TS fis.
Dizionario Italiano.